Editor romanzi e correttore di bozze

Ho scritto un libro e adesso…?

Sei finalmente riuscito a mettere il punto finale a quel romanzo che scrivevi da così tanto tempo e ti stai chiedendo “E ora?”. Potresti essere nel momento in cui domande come “Cosa significa editare un libro?” oppure “Dove trovare un correttore di bozze?” affollano la tua mente.

Beh, allora sei nel posto giusto. Scrivere è solo il primo passo. Il secondo è fare in modo che la tua voce arrivi chiara e scorrevole ai tuoi futuri lettori. Ed è qui entra in gioco il mio lavoro come freelance editor e correttore di bozze.

editor romanzi

Formazione

Ho un Master in editoria di I livello dove ho acquisito competenze:

– Sui processi e dinamiche dell’industria editoriale e della produzione libraria;
– Sui metodi di editing e di correzione di bozze tradizionali e digitali;
– Sulle tecniche di valutazione e di lettura professionale;
– Sui lineamenti teorici e pratici di impaginazione editoriale.

Cosa fa un editor di libri?

Un editor per romanzi si occupa di accompagnare l’autore lungo il percorso di revisione del testo.
Il mio compito è aiutarti a:

  • valorizzare la struttura narrativa

  • rendere i dialoghi credibili

  • eliminare incoerenze o passaggi poco chiari

  • rispettare lo stile e il tono che hai scelto

In poche parole, editare un libro significa prendersene cura, affinarlo senza snaturarlo.
Se ti stai chiedendo “Qual è il ruolo dell’editor?” oppure “Come funziona l’editing di un libro?”, sappi che il mio obiettivo è tirare fuori il meglio dal tuo manoscritto.

Editing

intervento sul contenuto, sulla struttura e sullo stile del testo per migliorarne scorrevolezza, coerenza e impatto narrativo.

Riguarda struttura, stile, ritmo, coerenza, personaggi

È un lavoro profondo e creativo

Può essere fatto in più fasi (macro e microediting)

Correttore di bozze

revisione finale che elimina refusi, errori ortografici, grammaticali e di punteggiatura, prima della pubblicazione.

Si concentra su refusi, ortografia, punteggiatura, spazi

È un lavoro tecnico e minuzioso

È l’ultimo step prima della pubblicazione

Qual è la differenza tra un editor e un correttore di bozze?

La differenza tra un editor e un correttore di bozze sta principalmente nella profondità del lavoro sul testo. L’editor interviene a livello strutturale e stilistico: aiuta a migliorare la trama, i dialoghi, la coerenza narrativa e il ritmo del racconto. È un lavoro creativo, di affiancamento all’autore per valorizzare il testo nella sua interezza. Il correttore di bozze, invece, si occupa dell’ultima revisione prima della pubblicazione, eliminando refusi, errori grammaticali e di punteggiatura. Entrambi i ruoli sono fondamentali, ma rispondono a esigenze diverse del processo editoriale.

revisore di testi

Come funziona

Offro sia servizi di editing romanzi sia di correzione di bozze, disponibili singolarmente o come percorso completo. Puoi scegliere solo l’editing, solo la correzione finale, oppure entrambi, a seconda delle esigenze del tuo manoscritto. Ogni progetto è personalizzato in base all’obbiettivo della tua pubblicazione e alla fase in cui ti trovi del processo.

Analisi gratuita

Mi invii il tuo testo (anche solo una parte) e ricevi un primo parere senza impegno.

Preventivo personalizzato

Ti propongo un’offerta chiara e trasparente, in base alla lunghezza del testo e al tipo di intervento richiesto.

Lavoro sul testo

Comunicazione costante, file commentati, rispetto delle scadenze. Ti guido passo passo.

Quanto costa un servizio di editing o correzione di bozze?

Le tariffe dipendono da:

  • lunghezza del testo

  • complessità dell’intervento

  • tempistiche richieste

Per darti un’idea:

  • Editing: da 4 a 8 euro a cartella (1 cartella = 1.800 battute spazi inclusi)

  • Correzione di bozze: da 1,50 a 3 euro a cartella

Vuoi sapere quanto si paga un editor o quanto costa correggere una bozza? Scrivimi: sarò felice di inviarti un preventivo personalizzato.

sara-prian-faq

FAQ

Ancora dubbi?

Editare un libro significa lavorare sul testo per migliorarne struttura, stile, coerenza e ritmo, senza modificarne l’identità o la voce dell’autore.

L’editor aiuta l’autore a valorizzare il manoscritto, intervenendo su trama, personaggi, stile narrativo e coerenza generale del testo.

Dopo una prima analisi gratuita, ricevi un preventivo personalizzato. Lavoriamo sul testo con commenti, suggerimenti e confronto costante.

Dipende dalla lunghezza e dal tipo di intervento. L’editing parte da circa 4 euro a cartella (1.800 battute spazi inclusi). Ti invio un preventivo su misura.

Il costo parte da circa 1,50 euro a cartella, e varia in base al testo e alle tempistiche richieste.

I più usati sono Word, Scrivener, Google Docs o Pages. L’importante è che il file sia in formato editabile (.doc, .docx, .odt).

Si inizia con un’idea, una scaletta e tanto tempo. Ma ricorda: non devi fare tutto da solə. Un editor può aiutarti anche nella fase di scrittura.